Gioielli - Creazione - Manutenzione - Riparazione
Il Gioiello, da idea ad opera d’arte
Un gioiello nasce in primis come un’opera d’arte, ossia dalla passione, dall’impegno e dalla dedizione. La preziosità e la raffinatezza di un manufatto sono dirette conseguenze della sua durevolezza e della sua fattura, che non possono che risultare dal lavoro professionale, minuzioso e certosino di autentici artisti dell’oreficeria, più che da semplici artigiani.
Perché un opera possa essere realizzata, dev’essere prima sognata, ossia concepita, immaginata. Questa idea, questo archetipo ancora abbracciato dall’opacità della mente, andrà poi trasposta su carta, dando così inizio al procedimento che porterà alla nascita del gioiello vero e proprio. Il disegno, il progetto è infatti il primo passo, in cui vengono vagliate e messe nero su bianco le prime - e talora più importanti - caratteristiche del monile che verrà.

Il disegno, la fase di progettazione di un gioiello
Il disegno, o progetto che dir si voglia, andrà particolarmente a tener conto delle indicazioni del cliente, che saranno essenziali anche per vagliare il miglior tipo di lavorazione funzionale al risultato finale. In questa fase si valutano e scelgono le lavorazioni da realizzarsi nelle fasi successive.
Come un quadro, un ritratto, o un abito su misura finemente lavorato, un gioiello rappresenta un’unicità irripetibile, l’astrazione e la solidificazione progressiva di un istante, di una gamma di dettagli specificamente ideati e concepiti. Ogni sua più piccola componente è studiata nei minimi particolari, e nulla, dal suo peso, al suo aspetto, le minuzie dell’incastonatura, sino alla sua particolare lucentezza è lasciato al caso.
Fusione, lucidatura e lavorazioni dei gioielli
Laddove per le particolari caratteristiche del gioiello non sia necessaria una lavorazione integralmente svolta a mano, sarà dunque il momento in cui andrà realizzato il modello, il prototipo sul calco del quale andrà poi materialmente ad assemblarsi - o, più correttamente, a fondersi - il gioiello. Al termine della fase di fusione, il risultato andrà poi lisciato, assemblato e ulteriormente lavorato al fine di ottenere il risultato di eccellenza cui ambisce ogni cliente che si rivolga ad un orafo esperto.
Al termine di questa fase, ecco il momento dell’incastonatura delle varie pietre preziose che si vorranno a far parte di questo ricco e raffinato mosaico di maestria. Le tecniche sono molteplici, ognuna con le sue unicità e particolarità, ognuna adattabile a diverse pietre, forme, geometrie ed impatti estetici.
Dopo l’incastonatura, il gioiello, non ancora giunto al suo definitivo perfezionamento, viene ulteriormente ed accuratamente lucidato e trattato con prodotti e paste non abrasive per esaltarne in massimo grado la lucentezza, prima di procederne alla rodiatura.


La rodiatura dei gioielli. Che cos’è? Perché si usa?
La rodiatura è un procedimento che utilizza un particolare metallo, raro, bianco, molto resistente, il rodio appunto. Spesso è utilizzato in lega con il platino perché si possa incrementarne la durezza. Il rodio non è solo molto resistente, ma ha la particolarità di conferire una maggiore lucentezza anche agli altri metalli.
La rodiatura di gioielli consiste appunto nella copertura del gioiello con il sottile strato di rodio, di spessore variabile, da un minimo di 0,1 micron e un il massimo di 25 micron. Il rodio è utilizzato spesso per rendere lucido l’oro bianco così come lo stesso argento. Il metodo per rodiare un gioiello è un procedimento che viene definito bagno galvanico, che, nello specifico va a coinvolgere l’elettricità e un bagno, all’interno del quale si trovano micro particelle di rodio, che ricoprono il metallo del gioiello con uno strato dello spessore desiderato, donandovi così una brillantezza ed una luce straordinari.
Un altro e non meno importante servizio che offriamo presso Ab. Lab. è quello di revisione e riparazione di orologi di molte marche molto prestigiose. Ovviamente, tutto ciò va ben oltre il banale cambio di una batteria, assumendo i caratteri di una vera e propria revisione professionale. L’ intervento di revisione è rivolto a riportare a condizioni originali l’orologio, nella totalità delle sue caratteristiche e funzionalità garantendone il corretto e perfetto funzionamento.
L’intervento di revisione meccanica di un orologio è parimenti importante quanto la manutenzione e la cura periodica di un gioiello o di un manufatto prezioso, per mantenerne il valore e, soprattutto, per preservarne la funzionalità e la bellezza. La revisione di un orologio, generalmente, è consigliata in un gap temporale tra i tre ed i cinque anni, di modo da garantire alla meccanica un lavoro il più possibile regolare, senza sforzi e stress eccessivi dovuti alla scarsa lubrificazione dei meccanismi.
Gli interventi di riparazione e manutenzione dei gioielli
Essendo di per sé stesso un bene destinato ad essere durevole nel tempo, il gioiello dovrà essere sottoposto - come già più volte accennato - ad una periodica ed accurata manutenzione, non unicamente casalinga, ma anche presso laboratori specializzati, affidabili e professionali, tali da detenere una consolidata e comprovata perizia nei confronti degli oggetti preziosi affidatigli, oltre a delle apposite assicurazioni sul valore intrinseco della merce.

- Messa a misura degli anelli: Anche le operazioni apparentemente più banali non sono mai del tutto esenti da rischi, è proprio per questo che è sempre opportuno affidarsi alle mani di esperti professionisti, anche per il semplice dimensionamento di un anello. Tutto ciò al fine di compiere un lavoro che non solo preservi, ma migliori la qualità dell’oggetto, senza danneggiare il metallo né, tantomeno, le eventuali pietre preziose che potrebbero risentire di una eventuale manipolazione eccessiva. Un orafo esperto sa valutare ogni singolo intervento perché sia il meno invasivo e pericoloso possibile per l’integrità dell’oggetto prezioso e, nel contempo, sia adatto a soddisfare le richieste del cliente.
- Riparazioni e ricostruzioni delle montature: Qualora ci si trovi di fronte ad un oggetto che, per quanto prezioso, sia stato soggetto ad una prolungata incuria, sarà necessario provvedere ad un tipo di manutenzione straordinario, ovvero sia ad una riparazione oppure, nei casi più gravi, una vera e propria ricostruzione. Sarà ancora più importante consegnare il proprio gioiello nelle mani di un professionista di provata maestria, al fine non solo di preservarne le pietre preziose ma anche e soprattutto per poterlo riportare al proprio naturale splendore.
- Riparazione catene d’oro: La rottura degli anelli o delle maglie delle catene e catenine d’oro è tanto frequente quanto è semplice da ovviare. Con un intervento tempestivo presso un laboratorio specializzato sarà possibile non solo sostituire o riparare la parte danneggiata, ma anche monitorare costantemente lo stato di usura dell’oggetto nella sua interezza. Con un intervento rapido ed efficace anche questi oggetti potranno tornare come nuovi.
- Chiusure, fermagli e cerniere: Altrettanto frequenti sono le rotture di chiusure, fermagli o cerniere, sempre per quanto concerne collane, catene o ciondoli. Come per quanto accennato in merito alla riparazione di catene o maglie delle collane d’oro, questi rientrano nel novero degli interventi di routine. Rivolgendosi ad un laboratorio professionale in men che non si dica si avrà la sensazione di indossare un gioiello
- Incastonatura e sostituzione di pietre preziose: Gli inconvenienti meno frequenti ma senz’altro più gravi sono quelli che riguardano le pietre preziose; queste ultime infatti, con l’usura del tempo o a causa di urti di vario genere, potrebbero rompersi o staccarsi dalla propria sede, compromettendo seriamente l’integrità del gioiello. In questi casi per poterne preservare la bellezza è assolutamente necessario rivolgersi a dei professionisti degni di questo nome, per una eventuale sostituzione o, più semplicemente, perché la pietra sia riposta nella sua sede originaria, previa valutazione dell’intervento meno invasivo e meno rischioso per una struttura già gravemente compromessa.
- Graffe e portapietre: Altrettanto fondamentale è la manutenzione e, ove necessario, la tempestiva sostituzione o riparazione dei supporti fisici cui sono assicurate le pietre preziose di moltissimi anelli. La sostituzione ed una opportuna riparazione delle graffe - eventualmente potendo ricorrere all’utilizzo del laser - può letteralmente dare una nuova vita anche agli anelli più antichi e martoriati dall’inclemenza del tempo o dall’incuria.
- Pulitura e lucidatura: Tra gli interventi di manutenzione più comuni - ma non per questo meno importanti - vi sono le procedure di pulizia, lucidatura ed eventuale rodiatura. Tali operazioni, se affidate alla maestria di orafi professionisti, non faranno che aumentare e mantenere immutata nel tempo la bellezza, lo splendore e l’assoluta unicità di un gioiello, proprio come un’operazione di restauro riesce a garantire l’immortalità di quadri, affreschi o altre opere d’arte.